L'acciaio inossidabile è un materiale molto resistente alla corrosione, ma non è completamente a prova di tutto. Ecco perché si raccomanda una pulizia regolare per preservare il buono stato della sua superficie. In effetti, l'acciaio inossidabile accetta molto bene le pulizie frequenti e, a differenza di altri materiali, non è possibile consumarlo per un eccesso di manutenzione.
Precauzioni
Non graffiare la superficie dell'acciaio con raschietti, spatole o, in generale, altri oggetti durante la pulizia.
Non utilizzare tamponi per stoviglie, specialmente se metallici.
Non utilizzare prodotti chimici di natura acida o corrosiva.
Non posizionare oggetti ferrosi o derivati del ferro, né acciai non inossidabili umidi sul prodotto in acciaio inossidabile.
Evitare il contatto con soluzioni acide.
Le salamoie possono attaccare il prodotto in base alla concentrazione salina.
Non posizionare metalli fusi sull'articolo in acciaio inossidabile.
Gli alogeni (Fluoro, Cloro, Bromo e Iodio) e i loro prodotti derivati possono attaccare l'acciaio inossidabile in base alla concentrazione e alla temperatura.
Non è consigliato lasciare in ammollo oggetti in acciaio inossidabile in una soluzione contenente cloro per un lungo periodo (per esempio, tutta una notte).
Allo stesso modo, il sale da tavola e le miscele di sale e aceto possono, a lungo termine, danneggiare l'acciaio inossidabile.
Consigliamo di lavare le superfici in acciaio inossidabile dopo la preparazione e la cottura degli alimenti.
Non lasciare i seguenti alimenti su una superficie di acciaio inossidabile per ore (può macchiare): ketchup, senape, maionese, succo di limone, aceto, sale o condimenti.
Eventualmente, si possono strofinare queste macchie con un tampone "Scotchbrite".
Fate attenzione a strofinare nel senso del grano e non in senso contrario.
In ambienti umidi, evitare il contatto dell'acciaio ordinario con l'acciaio inossidabile.
I prodotti a base di acido cloridrico, come la candeggina, possono causare macchie e danneggiare la superficie degli apparecchi in acciaio inossidabile; NON DEVONO IN ALCUN CASO ENTRARE IN CONTATTO CON ESSI.
Pulizia
Utilizzare saponi neutri e acqua tiepida con un panno morbido.
Risciacquare abbondantemente con acqua.
Asciugare con un altro panno morbido.
Quando si installa il prodotto per il primo utilizzo, se rimuovendo la plastica protettiva si osservano macchie nere, si tratta dei residui del taglio laser dei pezzi. Queste macchie si eliminano facilmente con alcool o solvente.
Problemi più comuni·
Grassi e oli: pulire le macchie più grandi con carta. Risciacquare con una soluzione tiepida di ammoniaca e continuare con la pulizia abituale.
Macchie di dita: pulire le macchie con carta inumidita con alcool o un solvente organico. Si possono evitare con uno strato di vaselina liquida sulla
superficie pulita e asciutta.
Adesivi ed etichette: Staccare gli adesivi al massimo, inumidire i residui con acqua tiepida e strofinare con un panno morbido e umido. Se i residui persistono,
pulire con un solvente organico o alcool.
Macchie di ossido: lucidare la superficie con un abrasivo fine nel senso delle fibre dell'acciaio inossidabile. Pulire con sapone neutro e acqua e risciacquare abbondantemente con acqua.
Fissaggio degli adesivi
Per fissare un adesivo sul tuo prodotto in acciaio inossidabile:
Pulire il prodotto dalla polvere e dai grassi seguendo le indicazioni sopra.
Risciacquare e asciugare il luogo dove si desidera applicare l'adesivo. Assicurarsi che la superficie sia completamente pulita.
Ora si può posizionare l'adesivo.